
Terre, refrattari, polveri, ceneri, materiali da demolizioni, FORSU: questi sono solo alcuni esempi dei materiali da recupero che provengono dalle grandi realtà produttive. Per districarsi al meglio tra normative e burocrazia ed evitare di incorrere in sanzioni, molte hanno adottato la figura del Waste Manager, un consulente che coadiuva il lavoro di aziende come quella fondata da Marco Nicola Domizio: Ares Ambiente.
Realtà attiva su tutto il territorio nazionale, l’organizzazione nata nel 2008, su iniziativa dell’imprenditore, è specializzata in attività di smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti speciali, e nella gestione di impianti autorizzati. Essendo preparata sul fronte delle normative vigenti nel proprio ambito di interesse, la società segue i clienti durante l’intero processo di smaltimento e/o recupero della macro raccolta dei rifiuti.
Con la nascita della nuovissima figura del Waste Manager, diverse realtà aziendali hanno migliorato la propria conoscenza in materia di normative, procedure di caratterizzazione e corretta gestione del rifiuto, trovandosi sicuramente più avvantaggiate rispetto al passato. Trattandosi però di sola attività di consulenza, il ruolo degli intermediari come Ares Ambiente rimane fondamentale – essendo questi gli unici autorizzati dalla legge ad operare nel campo – e si va pertanto ad integrare ad eventuali conoscenze già presenti.
È stata la stessa azienda a sottolineare che la propria attività non si sovrappone mai a competenze tecniche esistenti. “Ci integriamo, intervenendo con le indicazioni appropriate come previsto dal nostro ruolo di Intermediari nella Gestione Rifiuti iscritti all’Albo con autorizzazione Ministeriale Cat. 8 Classe A, Categoria 4 classe F, Categoria 5 Classe F”, si legge in un post pubblicato su LinkedIn.
Operando sempre nell’applicazione delle normative vigenti e garantendo la massima efficienza del servizio, la società fondata da Marco Domizio viene quindi incontro al produttore, offrendo il proprio intervento specialistico nelle modalità richieste.
Articoli recenti
Officina Marmanelli “Bottega Storica” di Riccione: 50 anni di eccellenza automobilistica e innovazione
Domenica 28 settembre, in piazza San Lorenzo a […]Tollegno 1900 celebra 125 anni di innovazione e tradizione tessile
Con 125 anni di storia, Tollegno 1900 rinnova il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e eccellenza nella produzione di filati pregiati. […]McFIT al fianco della Fondazione Veronesi: prevenzione e salute al centro del progetto “Pink is Good”
In occasione del mese rosa del 2022, dedicato alla […]Sofidel ottiene il livello Platinum Ecovadis
Sofidel premiata con la Platinum Medal EcoVadis, conferma impegno su Net-Zero 2050 e leadership mondiale nella sostenibilità industriale. […]FME Education: strumenti e strategie per una scuola più inclusiva
In un panorama educativo sempre più attento […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Antonio Mastrapasqua, la... Dopo aver lavorato per numerosi anni presso societ&agra... under Antonio Mastrapasqua, Equitalia, INPS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Raffaello Molina presenta... Rilanciare il patrimonio edilizio e culturale delle cit... under Raffaello Molina
Leave a reply