Ares Ambiente
Società

Marco Domizio: la posizione di Ares Ambiente sulla figura del Waste Manager

0 6

Terre, refrattari, polveri, ceneri, materiali da demolizioni, FORSU: questi sono solo alcuni esempi dei materiali da recupero che provengono dalle grandi realtà produttive. Per districarsi al meglio tra normative e burocrazia ed evitare di incorrere in sanzioni, molte hanno adottato la figura del Waste Manager, un consulente che coadiuva il lavoro di aziende come quella fondata da Marco Nicola Domizio: Ares Ambiente.

Realtà attiva su tutto il territorio nazionale, l’organizzazione nata nel 2008, su iniziativa dell’imprenditore, è specializzata in attività di smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti speciali, e nella gestione di impianti autorizzati. Essendo preparata sul fronte delle normative vigenti nel proprio ambito di interesse, la società segue i clienti durante l’intero processo di smaltimento e/o recupero della macro raccolta dei rifiuti.

Con la nascita della nuovissima figura del Waste Manager, diverse realtà aziendali hanno migliorato la propria conoscenza in materia di normative, procedure di caratterizzazione e corretta gestione del rifiuto, trovandosi sicuramente più avvantaggiate rispetto al passato. Trattandosi però di sola attività di consulenza, il ruolo degli intermediari come Ares Ambiente rimane fondamentale – essendo questi gli unici autorizzati dalla legge ad operare nel campo – e si va pertanto ad integrare ad eventuali conoscenze già presenti.

È stata la stessa azienda a sottolineare che la propria attività non si sovrappone mai a competenze tecniche esistenti. “Ci integriamo, intervenendo con le indicazioni appropriate come previsto dal nostro ruolo di Intermediari nella Gestione Rifiuti iscritti all’Albo con autorizzazione Ministeriale Cat. 8 Classe A, Categoria 4 classe F, Categoria 5 Classe F”, si legge in un post pubblicato su LinkedIn.

Operando sempre nell’applicazione delle normative vigenti e garantendo la massima efficienza del servizio, la società fondata da Marco Domizio viene quindi incontro al produttore, offrendo il proprio intervento specialistico nelle modalità richieste.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

Tag

Tecnicaer Engineering Fondazione Giovani Leoni ETS Clouditalia Arturo Bastianello Martin Gruschka Gianpiero Strisciuglio Attilio Mazzilli Antonio Liseno Gregorio Fogliani Luigi Cantamessa roma Beatrice Trussardi Danieli Group Moby Spa Mario Melazzini Gianluca Ius Gruppo Riva Community Pessina Costruzioni Enel fabbro Federico Cervellini Claudio Descalzi Renato Mazzoncini Sabrina De Filippis Andrea Girolami Quercus Salvatore Leggiero Davide Serra Terna Francesco Bevere Stefano Donnarumma Paola Severino Gruppo Uvet Antonio Franchi L’Oréal Italia Almo Collegio Borromeo Enrico Vita Salvatore Navarra FSI Gruppo PAM Alessandro Belloni Rinaldo Ceccano Marcella Marletta Luca Valerio Camerano Ares Ambiente Gruppo FS Stefano Venier Ezio Bigotti Cogefim Quercus Assets Selection Martin Gruschka Springwater Capital LLC Elisabetta Ripa EXITone 21 Investimenti Davide Apollo Renato Ravanelli Paolo Campiglio Gruppo Danieli ICS Maugeri S.p.A. PFE S.p.A. Cristina Scocchia Mauro Ticca A2A Alkemy S.p.A. Susanna Esposito Mauro Moretti Paolo Risso Community Group Andrea Mascetti Diego Biasi Ernesto Pellegrini Andrea Prencipe Municipia S.p.A. Paolo Gallo Fabrizio Palermo Stefano De Capitani Stefano Donnarumma Frabemar Mario Putin Giampiero Catone TWT Vito Gamberale Fabio Inzani FME Education Anna Tavano Giovanni Lo Storto Giuseppe Recchi Carlo Malinconico Vittorio Massone F2i IRIDEOS Federico Motta Editore Serenissima Ristorazione Venia international Auro Palomba Luigi Ferraris Terna Alessandro Benetton