
Le storie di Valentina, Giulia, Valerio e Andrea per raccontare com’è la vita quotidiana insieme a un defibrillatore nel petto. Arrivano da ICS Maugeri S.p.A. i racconti di coloro che, affetti da cardiopatie, riescono a condurre una vita normale grazie alla ricerca scientifica. Un’avanguardia che consente di effettuare diagnosi precoci, fornire terapie farmacologiche adeguate e impiantare un defibrillatore nel corpo umano. Quello stesso defibrillatore che è riuscito a salvare il calciatore danese Christian Eriksen durante una partita dell’Europeo.
“Conosco la Fondazione da quando avevo 12 anni, da quando ho scoperto di avere il QT lungo durante una semplice visita scolastica”, racconta Valentina, farmacista 34enne. Lei è una delle prime pazienti ad essere stata curata a Pavia presso la Cardiologia Molecolare di ICS Maugeri S.p.A. Il Centro, istituito nel 1997 e guidato dalla Professoressa Silvia Priori, è un riferimento nazionale per le patologie aritmogene su base genetica ed è riconosciuto anche a livello internazionale. Oggi Valentina vive con un defibrillatore che è intervenuto in un’occasione per salvarla, e che le permette di condurre una vita serena, girare il mondo e portare a termine con serenità una gravidanza.
“La vita deve essere vissuta”, spiega la madre di Giulia, 21enne protagonista di un’altra storia proveniente dal Centro di Pavia: “La vita ci riserva delle sorprese sempre. Ma non sempre brutte o catastrofiche come possono sembrare all’inizio”. Giulia è tornata da poco da un Erasmus di 10 mesi a Parigi: sembrano solo un ricordo quegli episodi in cui da piccola sveniva per l’emozione, un evento causato anche nel suo caso dalla Sindrome del QT lungo.
Convivere con un defibrillatore nel corpo è dunque qualcosa di pienamente possibile, così come confermato anche da Valerio nel suo racconto per gli Istituti ICS Maugeri S.p.A.: affetto da displasia aritmogena del ventricolo destro, ha scoperto questa cardiopatia durante una partita di tennis. “Mi girava la testa in modo anomalo”, ricorda degli esordi: a questo, superata la paura iniziale, ha fatto seguito un intervento per l’impianto del defibrillatore. “Un’infusione di sicurezza”, racconta il ragazzo durante l’intervista. Gli fa eco Andrea, affetto da Sindrome di Brugada da quando ha 30 anni: “Mi rendo conto che portare un oggetto di questo tipo nel cuore è un privilegio, perché si ha la possibilità di essere curati e di vivere”.
Per visualizzare le interviste complete:
https://www.corrieredellosport.it/video/calcio/euro-2020/2021/06/17-82761657/eriksen_cosi_si_vive_con_il_defibrillatore_cardiaco_le_testimonianze
Related Posts:
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply