
Via libera alla PA italiana per accedere al multi cloud di IRIDEOS.
Milano, 14 maggio 2019 – Le soluzioni IaaS di IRIDEOS sono state inserite nel Cloud Marketplace di AgID, la piattaforma che espone i servizi, le infrastrutture e le aziende qualificate da AgID come Cloud Service Provider (CSP) abilitati ad offrire il Cloud alla Pubblica Amministrazione italiana.
Un traguardo importante poiché dall’inizio di aprile gli enti pubblici possono acquisire servizi Cloud esclusivamente dai CSP qualificati e presenti nel Registro Pubblico pubblicato da AgID.
IRIDEOS entra nel marketplace con due diverse soluzioni Cloud che soddisfano anche le esigenze delle amministrazioni pubbliche tecnologicamente più all’avanguardia e pronte a sperimentare soluzioni diverse nell’ottica dell’approccio multi cloud. La prima – V.Cloud – basata su tecnologie leader di mercato (VMware) e adatta ad ospitare applicazioni con carichi di lavoro stabili. La seconda – O.Cloud – ereditata da IRIDEOS con l’acquisizione al 100% della società Enter, è basata su tecnologie open source (OpenStack) ed è adatta alla gestione di applicazioni con carichi di lavoro dinamici e irregolari nel corso del tempo.
Le piattaforme Cloud di IRIDEOS sono state costruite all’insegna dei requisiti di qualità fissati dall’Agenzia e cioè affidabilità e sicurezza per i dati e le informazioni che vi risiedono. La piattaforma V.Cloud è stata progettata e realizzata su un’infrastruttura distribuita su tre data center proprietari, tutti italiani, localizzati nell’Avalon Campus di IRIDEOS in via Caldera a Milano, interconnessi tra loro in fibra ottica per garantire ai clienti massima affidabilità e continuità operativa. La piattaforma O.Cloud è nativamente distribuita a Milano, Francoforte e Amsterdam, tre punti strategici in Europa per le interconnessioni con i CSP globali.
Il “bollino” AgID, si affianca alle certificazioni già ottenute da IRIDEOS in ambito di sicurezza, protezione dei dati, continuità operativa e capacità di gestione dei servizi (ISO 9001, ISO 27001, ISO 27017, ISO 27018, ISO 20000-1, ISO 14001, ITIL).
Articoli recenti
- Scopri il Mediterraneo: le migliori tratte in traghetto da CivitavecchiaHai mai pensato che il viaggio possa iniziare prima […]
Molini Pivetti punta su innovazione e sostenibilità
Con 245.000 tonnellate annue, Molini Pivetti cresce con filiera certificata, biogas, agricoltura smart e farine per GDO, ristorazione e industria. […]Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, un nuovo passo verso la sostenibilità
Con oltre due secoli di storia, Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, coniugando crescita economica, sostenibilità e responsabilità sociale. […]Enrico Boerci e l’impegno di BrianzAcque per la parità di genere
Inclusione e parità di genere: BrianzAcque ottiene il riconoscimento “Gender Equality” e introduce nuove iniziative per valorizzare il talento femminile. […]Stefano Gabusi e la nuova sede di Astra Ecologia a San Lazzaro di Savena
Nuova sede per Astra Ecologia: innovazione, sostenibilità e servizi ambientali per imprese. Ecco i dettagli dell’inaugurazione e della mission aziendale. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
Leave a reply