Come dovrà essere l’ospedale del futuro? Quali sono le caratteristiche indispensabili che gli consentiranno di fronteggiare le sfide del domani? Sono numerose le tematiche che sono state affrontate in occasione della seconda seduta plenaria del JRP Healthcare Infrastructures alla quale era presente anche Tecnicaer Engineering, la società di ingegneria integrata innovativa guidata da Fabio Inzani.
L’incontro, aperto dall’opening speech di Natasha Azzoppardi Muscat (Organizzazione Mondiale della Sanità), Ruggero Lensi (DGUNI) e Giovanni Pavesi (DG Welfare Regione Lombardia), è stato ospitato dalla Fondazione Politecnico di Milano e si è focalizzato su alcuni degli aspetti che caratterizzeranno gli ospedali del futuro. Alle aziende partner come Tecnicaer Engineering di Fabio Inzani è stato chiesto di proporre la loro visione personale all’interno di tavoli di lavoro coordinati dai componenti del Comitato Guida, portando alla luce le esigenze individuate, le best practices, i casi studio e gli indicatori di misurabilità. Partendo dalle sfide evidenziate dalla pandemia e dalla conseguente necessità di rivedere diversi aspetti del sistema sanitario, sono state approfondite alcune tematiche chiave come il progetto funzionale, l’innovazione digitale, la gestione del rischio e la centralità dell’utente. Lo scopo del lavoro è la definizione di strumenti e strategie trasversali che possano essere applicate sia sugli ospedali esistenti che sulle nuove strutture. Dal workshop è emerso che il cosiddetto Next Generation Hospital dovrà essere un ecosistema resiliente al cambiamento e dovrà essere capace di proteggere la salute degli utenti al mutare delle esigenze sociali, economiche, ambientali ed epidemiologiche del contesto in cui è inserito.
La Joint Research Platform Healthcare Infrastructures nasce come una innovativa piattaforma tecnologica guidata dal Dipartimento ABC del Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano per agevolare il confronto tra le istituzioni e le imprese appartenenti alla filiera delle Healthcare Infrastructures (di cui la società di Fabio Inzani fa parte) sullo sviluppo e la costruzione di strategie di innovazione progettuale, tecnologica, organizzativa, costruttiva e gestionale che serviranno alla realizzazione dell’ospedale 4.0. Questo rappresenterà il passaggio della sanità da un modello prettamente ospedale-centrico a un modello user-center sostenibile, collocato all’interno di una rete territoriale fisica e digitale.
I più visti quest'anno
- Parajumpers, il marchio d... Parajumpers è il brand di fama internazio... under Parajumpers
- Sebastien Clamorgan and t... Sebastien Clamorgan is a businessman, an entrepreneur... under Sebastien Clamorgan, Venia international
- NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
- FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
- Sabrina De Filippis: acco... Il Polo Logistica del Gruppo FS e l’Autorità di Sistema... under Sabrina De Filippis
- Fondazione Giovani Leoni:... Il progetto cardine della Fondazione Giovani Leoni cons... under Fondazione Giovani Leoni
- Italgas e le prospettive... Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, &egrav... under Paolo Gallo
- Anna Tavano: l’intervista... Essere sempre se stesse e non rinunciare mai ai propri... under Anna Tavano
- LETExpo 2024, ristorazion... Durante l’evento LETExpo 2024 a Verona, Alis Ital... under Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin
- Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
Leave a reply