
“La Generazione Z, anche chiamata iGen o Post-Millennials, entro il 2025 costituirà il 27% della forza lavoro mondiale. Inclusione, diversità e responsabilità rappresentano per loro non più delle opzioni, ma necessità”. È il messaggio lanciato da Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli, in occasione dell’VIII edizione del Festivaldeigiovani di Gaeta. La tre giorni, tenutasi dal 19 al 21 aprile nel Comune laziale, nasce da un’idea di Noisiamofuturo con la partecipazione del Comune di Gaeta. Intitolato “The n-human Revolution”, quest’anno l’evento dedicato all’ascolto e al confronto di ragazze e ragazzi provenienti da tutto il Paese ha messo al centro la ricerca dell’equilibrio tra innovazione ed etica. Come Partner ufficiale del Festival, Luiss ha offerto un programma ricco di iniziative riguardanti i temi più attuali, dall’intelligenza artificiale all’inclusione, fino alla lotta alla corruzione e all’illegalità. Recandosi alla postazione Luiss all’interno del Village, durante l’evento, ragazzi e ragazze hanno avuto anche l’occasione di conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo – oggi al 14° posto al mondo per gli Studi Politici ed internazionali nella classifica QS Ranking by Subject 2023 e tra i primi 50 per le aree di Business e Legge – oltre che ricevere informazioni e supporto per la scelta del percorso di studi universitario più adatto alle loro esigenze. Tra le iniziative targate Luiss da segnalare la presentazione del docufilm “Rebibbia Lockdown”, che vede quattro studenti dell’Università incaricati di seguire alcuni detenuti-studenti nel carcere romano, tenuta al Teatro Ariston dalla Vice Presidente Paola Severino, e l’evento “Cercasi Domani”, durante il quale la ricercatrice in “Learning Sciences and Digital Technologies” in Luiss e all’Università degli Studi di Foggia Giulia De Vergori ha aiutato ragazzi e ragazze a riflettere sulle proprie aspirazioni. Unico filo conduttore delle lezioni, degli incontri e dei workshop dell’VIII edizione è il futuro, ha aggiunto Giovanni Lo Storto ribadendo l’impegno della Luiss a “sostenere il Festivaldeigiovani️, una piattaforma privilegiata di confronto e condivisione per collegare professionisti e docenti con ragazze e ragazzi di tutta Italia”.
Per maggiori informazioni:
https://www.ilsole24ore.com/art/universita-luiss-torna-festivaldeigiovani-gaeta-AEhH5HJD
Articoli recenti
Serenissima Ristorazione al convegno sulla ristorazione scolastica bio
Ѐ davvero sostenibile su larga scala una ristorazione […]10 anni di Sied IT: innovazione, passione e visione per accompagnare le imprese nel futuro
Sied IT compie 10 anni: soluzioni IT su misura, AI, cloud e sicurezza per guidare la trasformazione digitale delle imprese italiane. […]Giornata Internazionale degli Animali: Zoetis apre le porte e punta sul One Health
Innovare per il benessere animale significa progettare […]Il Ramoscello d’Oro 2025: trionfo per l’olio dell’Azienda Agricola La Selva
Olio EVO protagonista al Ramoscello d’Oro 2025: premi per qualità, sostenibilità e marketing. La Selva vince per il fruttato medio Centro Italia. […]Luna, la NASA sperimenta lo scudo EDS: così combatteremo la polvere spaziale
Sulla Luna è andato in scena un esperimento che […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply