Quando si viaggia si rivive e si rinasce di nuovo. Alessandro Benetton approfondisce questo tema nella rubrica: “Un caffè con Alessandro”. Viaggiare significa scoprire nuove terre, guardare il mondo con occhi diversi e acquisire delle conoscenze che ci arricchiscono, culturalmente, ma non solo. Tuttavia la percentuale di chi non è mai uscito dal proprio Paese, rimanendo ancorato negli spazi famigliari, è ancora alta. Si arriva, infatti, a toccare quasi il 50%. Senz’altro alla base di tale dato ci sono ragioni di diversa natura: la mancanza di denaro o di tempo, ma spesso ciò che manca è il coraggio. È necessario mettersi in gioco, uscire dalla propria comfort zone, calarsi nei panni dell’altro, in modo tale da abbattere le distanze spaziali e culturali. Il viaggio è una scoperta dei punti di forza altrui e spesso porta con sé anche delle difficoltà e delle sorprese inaspettate, che mettono alla prova l’essere umano. Ed è proprio in queste situazioni che si vive un momento di crescita interiore, raggiungendo una nuova consapevolezza di noi stessi e del mondo che ci circonda. Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita. Alessandro Benetton sottolinea, inoltre, quanto l’abolizione del roaming abbia facilitato gli spostamenti. Viaggiare non è più un allontanamento dai propri cari: il miglioramento delle tecnologie ha reso il mondo interconnesso e maggiormente unito. Si può essere distanti ma grazie ad un telefono e una connessione crollano le barriere e non si devono sostenere costi maggiori di quelli usuali per una telefonata o un messaggio. Anche Internet ha aiutato a viaggiare in maniera più cosciente, ma l’imprenditore trevigiano fa presente che si tratta solo di uno stimolo e di un incentivo, ma non può sostituire l’esperienza vissuta a pieno, in quanto impagabile. A tal proposito, la Comunità Europea ha facilitato gli spostamenti dei giovani mettendo al bando più di 15.000 biglietti Interrail. In conclusione, si può ribadire la valenza formativa di un viaggio: non bastano i libri di testo, spesso alcuni istanti vissuti insegnano molto di più. Viaggiare è un investimento e laddove ci siano le possibilità vale la pena spingersi oltre il noto, alla scoperta di costumi e tradizioni diverse.
Per visualizzare l’intervento di Alessandro Benetton:
https://www.youtube.com/watch?v=tHV_R_NiuPA
Related Posts:
I più visti quest'anno
- Parajumpers, il marchio d... Parajumpers è il brand di fama internazio... under Parajumpers
- Sebastien Clamorgan and t... Sebastien Clamorgan is a businessman, an entrepreneur... under Sebastien Clamorgan, Venia international
- NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
- FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
- Sabrina De Filippis: acco... Il Polo Logistica del Gruppo FS e l’Autorità di Sistema... under Sabrina De Filippis
- Anna Tavano: l’intervista... Essere sempre se stesse e non rinunciare mai ai propri... under Anna Tavano
- Fondazione Giovani Leoni:... Il progetto cardine della Fondazione Giovani Leoni cons... under Fondazione Giovani Leoni
- Italgas e le prospettive... Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, &egrav... under Paolo Gallo
- Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
- LETExpo 2024, ristorazion... Durante l’evento LETExpo 2024 a Verona, Alis Ital... under Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin
Leave a reply