
Nuovo importante riconoscimento per Terna: la società italiana che gestisce la rete elettrica nazionale si è infatti aggiudicata l’International Edison Award 2023. Promosso dall’Edison Electric Institute, l’associazione statunitense delle industrie elettriche, il premio viene assegnato ogni anno alle eccellenze mondiali che si distinguono per l’innovazione nello sviluppo di prodotti e servizi. Il Gruppo è stato premiato per il progetto della nuova interconnessione elettrica Italia-Francia, che collegherà le stazioni elettriche di Piossasco (vicino a Torino) e di Grand-Île (in Francia), attraversando le Alpi nel tunnel del Frejus, e che grazie ai suoi 190 chilometri sarà il più lungo elettrodotto al mondo. Nuove tecnologie, sostenibilità e attenzione al territorio i punti di forza dell’opera, con il cavo che verrà integrato alle infrastrutture autostradali esistenti e risulterà quindi completamente invisibile. Quella di Piossasco sarà inoltre la prima Stazione di Conversione realizzata in Italia con tecnologia di conversione HVDC-VSC (High Voltage Direct Current – Voltage Source Converter), altamente innovativa sia in relazione al livello di tensione sia per la potenza dell’impianto. L’Amministratore Delegato di Terna, Giuseppina di Foggia, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento: “Siamo onorati di ricevere dall’Edison Electric Institute il prestigioso International Edison Award. La nuova interconnessione tra Italia e Francia sarà una infrastruttura altamente sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia, che favorirà significativamente l’integrazione dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili e, cosa più importante, sosterrà gli obiettivi europei di decarbonizzazione”. Non a caso l’opera di Terna rientra nella lista dei Progetti di Interesse Comune (PCI) stilata dalla Commissione Europea: a pieno regime l’elettrodotto permetterà di incrementare la capacità di trasporto di energia elettrica tra Italia e Francia di 1.200 MW, con un aumento di circa il 40% rispetto all’attuale, e contribuirà alla realizzazione dei corridoi infrastrutturali per la trasmissione di energia elettrica sull’asse Nord-Sud.
Per maggiori informazioni:
Related Posts:
Articoli recenti
- Scopri il Mediterraneo: le migliori tratte in traghetto da CivitavecchiaHai mai pensato che il viaggio possa iniziare prima […]
Molini Pivetti punta su innovazione e sostenibilità
Con 245.000 tonnellate annue, Molini Pivetti cresce con filiera certificata, biogas, agricoltura smart e farine per GDO, ristorazione e industria. […]Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, un nuovo passo verso la sostenibilità
Con oltre due secoli di storia, Oleificio Zucchi diventa Società Benefit, coniugando crescita economica, sostenibilità e responsabilità sociale. […]Enrico Boerci e l’impegno di BrianzAcque per la parità di genere
Inclusione e parità di genere: BrianzAcque ottiene il riconoscimento “Gender Equality” e introduce nuove iniziative per valorizzare il talento femminile. […]Stefano Gabusi e la nuova sede di Astra Ecologia a San Lazzaro di Savena
Nuova sede per Astra Ecologia: innovazione, sostenibilità e servizi ambientali per imprese. Ecco i dettagli dell’inaugurazione e della mission aziendale. […]
I più visti quest'anno
-
FONDAZIONE GIOVANI LEONI... Mostra personale dell'artista Domenico D'Oora a cura di... under Fondazione Giovani Leoni ETS
-
NextEnergy’s Italian sola... "NextEnergy Capital said it will start investing the fu... under Diego Biasi, Quercus
-
Amplifon si espande nei c... Amplifon, leader mondiale nel settore dell’hearin... under Enrico Vita
-
Paolo Gallo, Italgas vers... Il settore del gas in Italia sta assistendo a un’... under Paolo Gallo
-
Gruppo Danieli protagonis... Porto Nogaro, in provincia di Udine, è stato tea... under Gruppo Danieli
Leave a reply